
La grande Rita Hayworth disse: “Non ho conquistato milioni di uomini sfilandomi un guanto in Gilda ma li ho stregati perché sono rossa”.
La storia è piena di leggende sulle donne dai capelli rossi. Rappresentative del 2% della popolazione mondiale, sono sempre state al centro di dicerie e accuse oscure. Tornando indietro nel tempo, ai giorni dell'inquisizione e della caccia alle streghe, si scopre una cultura in cui le rosse sono state perseguitate e considerate cattive o portatrici di sfortuna.
Anche i Greci avevano strane convinzioni e credevano che chi aveva i capelli rossi si trasformasse in vampiro.
Lo scrittore statunitense Mark Twain, credeva che le donne rosse avessero una strana influenza sui gatti. Sostenne infatti: “Mentre il resto della razza umana discende dalle scimmie, le teste rosse derivano dai gatti”.
Gli antichi Romani davano un grande valore alle chiome rosse, ritenute un segno di forza e determinazione, tanto che gli schiavi venivano venduti a un prezzo più alto se avevano i capelli rossi.
In Egitto ad esempio pare che i rossi venissero sacrificati a Osiride, anche se secondo altre fonti erano considerati molto forti, favoriti del dio Seth.
Al di là delle credenze, ormai superate, oggi i capelli rossi sono legati più che altro all’idea di fascino e seduzione, e sono moltissimi i personaggi famosi, attrici, artisti, politici e politiche, che hanno reso invidiabile questo tipo di chioma.
Rutilismo
La scienza indica la caratteristica di chi ha i capelli rossi con il termine rutilismo, e ne individua la maggior concentrazione in Gran Bretagna, in Irlanda e in una parte notevole in Russia.
Un importante studio genetico sul colore dei capelli, condotto dalle Università di Oxford ed Edimburgo e pubblicato su Nature, hanno rivelato che i geni che portano ad avere i capelli rossi sono almeno otto, e non uno solo come si pensava in precedenza. Si tratta però di geni recessivi, e per nascere con i capelli rossi, occorre ereditare due di questi geni, uno da ciascun genitore.
Tratti caratteristici
I capelli rossi sono più spessi dei capelli di altri colori, ma sono in media in minor numero rispetto agli altri: una ciocca di capelli rossi conta infatti in media 90.000 capelli, una di capelli biondi 110.000, mentre una di capelli castani o neri ne conta circa 140.000. Nella maggioranza dei casi, le persone con i capelli rossi hanno gli occhi verdi o marroni, mentre i capelli rossi e gli occhi azzurri sono una combinazione abbastanza rara. In genere le chiome rosse si accompagnano quasi sempre con una carnagione chiarissima e lentigginosa. Le persone con i capelli rossi tra l’altro devono fare molta attenzione ai raggi del sole, perché la loro pelle è estremamente sensibile e si scotta con facilità.
Come mantenere il benessere dei capelli rossi. Consigli utili per le donne.
Il rosso naturale è un colore raro e particolare, siamo di fronte ad un pigmento molto delicato e, di conseguenza, va curato nel modo opportuno affinché non se ne perda, col tempo, intensità e lucentezza. Esistono rimedi naturali da poter utilizzare in casa, come per esempio una maschera alla carota. Anche il succo di mirtillo o di barbabietola possono essere utili a mantenere lucentezza dei capelli, diluito in acqua ed applicato dopo lo shampoo.
Anche il Thè nero e l’alloro possono aiutare a rinvigorire il colore, applicandoli, dopo un’infusione di 15 minuti sui capelli puliti e lavati. Lasciare agire e poi risciacquare con abbondante acqua fredda.
Una buona abitudine sarebbe quella di evitate di lavarli con eccessiva frequenza e con acqua calda, cercando, per altro, di non usare uno shampoo a base di solfati che tendono ad opacizzare il nostro capello.
Evitare una esposizione eccessiva ai raggi UV, e quindi soprattutto in estate utilizzare prodotti specifici per capelli ad alta protezione.
Leggi anche...
Redattore
Pasquali Marianna
Sono Marianna Pasquali, 43 anni ed una laurea in Sociologia. Amo stare all’aria aperta e fare lunghe passeggiate. Osservare la natura nei suoi continui mutamenti, ascoltarne i rumori delicati rappresenta fonte d’ispirazione per i miei disegni o pitture. Amo l’arte in generale e cerco la bellezza ovunque. I miei amici dicono che sono anche una bella penna, ironica, arguta, intelligente. Collaborare con il blog LEINews, rappresenta una nuova sfida, sperando di intrattenervi, incuriosirvi, informarvi.