
Oggi 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Facciamo il punto per capire a che punto è la moda in fatto di abiti non solo comodi ma anche al passo con le tendenze del momento.
Se negli Stati Uniti e nel Regno Unito, già da qualche anno si sono fatti grandi passi verso le linee di moda disabled- friendly, in Italia l’attenzione al tema è partito un po' a rilento, ma fortunatamente si percepisce un cambiamento, che passa per casting dedicati e shooting inclusivi. In questi ultimi anni si sono infatti accesi i riflettori sulle esigenze di coloro che si muovono con una sedia a rotelle o che utilizzano altri tipi di ausili per la mobilità, di chi ha protesi e di chi soffre di malattie croniche ma che non intendono tuttavia rinunciare a sentirsi glamourous e in linea con le tendenze moda.
Piccoli passi sì, ma che stanno contribuendo a costruire un tipo di rappresentazione del corpo inclusiva, soprattutto attraverso sfilate, riviste di moda, collezioni e campagne pubblicitarie. Ma la strada è ancora lunga se pensiamo che le persone disabili rappresentano un quinto della popolazione mondiale, una presenza ancora troppo scarsa e si porta dietro il problema dell’abilismo declinato in diversi aspetti, dalla scelta per esempio di alcune disabilità in favore di altre perché magari commercialmente più visibili, o ancora la messa in commercio di presidi come sedie a rotelle che hanno le caratteristiche per poter essere utilizzate su determinate piste ma che di fatto di fatto sono del tutto inaccessibili, o l’oggettificazione delle persone disabili in favore di altre e tanto altro ancora.
E del resto se è vero che il mondo spostando lentamente verso ideali più inclusivi che comprendono l’etnia, la taglia, il genere e l’orientamento sessuale, allo stesso modo cambiamento dovrebbe includere anche i corpi disabili. E per fortuna anche il mondo della disabilità sta iniziando a conquistare una certa visibilità nel mondo della moda. Molti brand, come Moschino, Gucci hanno scelto modelle con disabilità come Ellie Goldstein, Aaron Rose Philip e Jillian Mercado.
Un cambiamento quindi si percepisce, ce lo dicono anche le agenzie che promuovono casting incentrati sulla disabilità, o la presenza di società di consulenza che si occupano di accessibilità, o ancora i magazine digitali, come quello curato dalla giornalista di moda e malata cronica Claudia Walder, che con i suoi articoli immortala la creatività della comunità disabile, fino ad arrivare ad alcuni brand che utilizzano per esempio l’alfabeto braille come Aille Design.
E se il fashion design deve puntare a far sentire la persone con disabilità più sicure di sé e a proprio agio, facilitandone anche il modo di vestirsi senza rischi e senza la necessità di essere aiutati altri, puntando su chiusure agevolate, regolabilità per taglie diverse, su tessuti di facile manutenzione, e studiati per chi soffre di problemi tattici, dal canto loro invece i negozi, dovrebbero poter garantire l’accessibilità a tutti.
Ci auspichiamo che il settore della moda possa diventare un settore inclusivo e che l’adaptive fashion diventi prerogativa sia nel mercato di massa sia in quello del lusso.
Leggi anche...
Redattore
Pasquali Marianna
Sono Marianna Pasquali, 43 anni ed una laurea in Sociologia. Amo stare all’aria aperta e fare lunghe passeggiate. Osservare la natura nei suoi continui mutamenti, ascoltarne i rumori delicati rappresenta fonte d’ispirazione per i miei disegni o pitture. Amo l’arte in generale e cerco la bellezza ovunque. I miei amici dicono che sono anche una bella penna, ironica, arguta, intelligente. Collaborare con il blog LEINews, rappresenta una nuova sfida, sperando di intrattenervi, incuriosirvi, informarvi.