
Dalle ore 10 di martedì 28 settembre è attivo il servizio per prenotare gli incentivi per l'acquisto di un’auto usata a basse emissioni: ecco tutto quello che c'è da sapere.
Alle ore 10 di martedì 28 settembre 2021, il governo ha attivato la piattaforma a cui potranno accedere tutti i concessionari per fare richiesta degli incentivi dedicati all’acquisto di auto usate a basse emissioni. I fondi stanziati dal governo sono 40 milioni ed hanno l’arduo compito di “svecchiare” il parco auto circolante tagliando le emissioni di CO2 ed idrocarburi.
Le condizioni di acquisto sono semplici: il veicolo usato che si andrà ad acquistare non deve essere di classe Euro inferiore a 6, e i contribuiti erogati variano a seconda della fascia di emissioni:
- 0-60 g/km di CO2: 2.000 euro
- 61-90 g/km di CO2: 1.000 euro
- 91-160 g/km di CO2: 750 euro
Requisiti per chiedere il Bonus auto usate
Prima di tutto è bene chiarire che, a differenza dei precedenti bonus, questo può essere richiesto esclusivamente dai concessionari i quali dovranno accedere alla piattaforma ecobonus.mise.gov e registrarsi nella sezione “Area venditori”.
Affinchè il bonus venga erogato, il veicolo da rottamare deve essere:
- un veicolo di categoria M1;
- intestato da ameno 12 mesi allo stesso intestatario che acquisterà il nuovo veicolo usato o a uno dei familiari conviventi;
- il veicolo da rottamare dev’essere immatricolato prima del 1° gennaio 2011;
Inoltre il bonus sarà erogato se il veicolo usato da acquistare non costi oltre 25.000 euro e deve avere emissioni comprese tra 0 e 160 g/km CO2.
Tempi e modalità di erogazione del Bonus auto usate
Dal momento in cui il concessionario inoltra la richiesta al Mise, la pratica viene processata entro 180 giorni e solo a seguito dell’accettazione, il concessionario potrà caricare tutta la relativa documentazione registrando anche la targa del veicolo rottamato e quella di quello nuovo.
Il tutto si traduce in uno sconto sul prezzo di acquisto. Dopo sole 24 ore dall’apertura della piattaforma, il nuovo Bonus auto usate sta riscuotendo un enorme successo e si ricorda che c’è tempo solo fino al 31 dicembre 2021 per inoltrare le richieste, ma visto il successo che l’iniziativa sta riscuotendo, si stima che i fondi, che ricordiamo essere solo 40 milioni, termineranno molto prima.
Leggi anche...
Redattore
Francesca Rebuzzi
Sono Francesca, una donna di 35 anni con una speciale attrazione per le bellezze italiane e attaccatissima alla mia città: Mantova. Ho una laurea in lettere e sin da bambina coltivo questa mia passione per la scrittura e la lettura. Si, sono una divoratrice di libri e adoro scrivere.
Amo quella scrittura vera, antica, su carta con la penna, ma negli anni ho abbracciato e sostenuto il cambiamento tecnologico ed ora ho finalmente trasformato le mie passioni in un lavoro a tutto tondo, che mi porta a trascorrere ore davanti ad un PC, tra una presentazione di un libro e qualche concerto di Vasco.