
Due, tre, quattro? Scopriamo quante volte a settimana allenarsi in palestra.
Una delle domande che più ci si pone quando la decisione di praticare regolarmente gli allenamenti in palestra è oramai stata presa, riguarda l’effettiva continuità degli stessi. Due volte alla settimana? Forse tre? O magari quattro? Quante volte è necessario allenarsi per sviluppare un buono o un ottimo fisico?
Prima di tutto, una piccola premessa: è essenziale curare l’alimentazione per ottenere i risultati che si desiderano. Praticando attività fisica e non seguire, nel contempo, alcun programma alimentare, rischia di vanificare tutti gli sforzi, e sarebbe un peccato madornale! Indi per cui, sarebbe opportuno consultare un nutrizionista, o un dietologo, cosi da poter ottenere una dieta e massimizzare i risultati postumi alle sedute di allenamento.
QUANTE VOLTE A SETTIMANA ANDARE IN PALESTRA?
Rispondiamo subito e senza girarci intorno: come sempre, e questo caso non fa eccezione, il numero perfetto è 3. Andare in palestra e allenarsi 3 volte a settimana, rasenta la perfezione. Così frammentando le sedute, è possibile allenare la totalità dei sette gruppi muscolari in armonia, magari optando per: gambe-spalle, petto-bicipiti, dorsali-tricipiti, accompagnando -al termine di ogni sessione- due o tre circuiti per gli addominali, senza dimenticare di rinforzare i lombari.Se necessario, incorniciare il tutto con 10 minuti di corsa medio-blanda sul tapis-roulant e poi rinfrescarsi con una bella doccia.
Uno dei motivi per i quali è giusto recarsi in palestra e allenarsi tre volte a settimana, è da ricondursi alla possibilità di alternare un giorno di sforzo a uno di riposo, per poi approfittare di un ulteriore giorno di tranquillità (ovvero la domenica) per rimettersi in sesto. Il lunedì è un giorno “pesante" per antonomasia, e qual modo migliore di inaugurare la settimana , se non con una bella e sfiancante seduta di allenamento per le gambe?
Un piccolo consiglio: al fine di ottenere il massimo risultato con il massimo sforzo, è preferibile allenare prima i gruppi muscolari più piccoli (bicipiti, tricipiti e spalle) e poi quelli grandi (pettorali, dorsali, gambe). Allenarsi e migliorare la propria condizione fisica è anche un toccasana per la mente! Insomma, la palestra fa bene al corpo e ai pensieri. Può esistere qualcosa di migliore?
Leggi anche...
Redattore
Dello Russo Andrea
Andrea Dello Russo, nato nel giugno del novantasette. Sono un aspirante scrittore.
Nei suoi vent'anni, ha deciso di dedicarsi alla stesura di articoli per privati e aziende, arrivando a realizzarsi nell'ambito con le sue sole forze.
Grazie alla collaborazione ottenuta con “LEINews', scriverà donando tutto sé stesso in ogni parola.